Ringrazio per le indicazioni ed i suggerimenti in merito alla pulizia del debimetro.
Difatti la mia fiat stilo 1.9 jtd aveva una perdita di potenza da diverso tempo. Avevo staccato il debimetro e la potenza era ripresa e, in attesa di farlo sostituire,ho provato a pulirlo seguendo le Vs. istruzioni.
La macchina ha ripreso la sua potenza e va bene.Grazie mille.
Posseggo una Fiat Stilo 1900 MJ 120 cavalli, a 90 mila chilometri ha cominciato a perdere di potenza, lo portato un autofficina autorizzata Fiat, la diagnostica rilevava il debimentro che nn funziona, mi e' stato sostituito il debimentro per la "modica" somma di 320 euro compreso il montaggio, dopo nemmeno un giorno l'autovettura presentava lo stesso difetto perdita di potenza, poi all'improvviso si e' accessa la spia di protezione, riportata in autofficina, il tester segnalava un guasto alla valvola egr, sostituita anche quella, la macchina continua ad avere lo stesso difetto la diagnostica FIAT, segnala sempre gli stessi difetti debimetro o valvola ERG, considerato che fino ho gia' speso 500. Chiedevo se qualcuno ha avuto lo stesso problema e come ha risolto l'incoveniente prima che il meccanico mi sostuisca tutta la parte elettronica della macchina. Grazie
ciao ragazzi volevo chiedere se qualquno ha mai avuto questo problema:
Ho una fiat stilo 1,9 JTD e da qualche giorno quando parto con la macchina fredda sembra sia 'ingolfata' cioe borbotta, strattona e fuma bianco......
premetto che non da questo problema ogni volta che parto, lo fa a volte...
qualquno sa cosa sia e come posso fare per rimediare???? grazie
x rodolfo , sono sicuramente le candelette ; i problemi sono 2
1)c' è una o più candelette di preriscaldamento che non vanno e si devono cambiare
2)non mantieni abbastanza la chiave in "mar" (solo quadro acceso) per far riscaldare le candelette di preriscaldamento.
ciao a tutti volevo sapere se mi potete aiutare.Ho una stilo 19jtd dopo aver cambiato la valvola egr la macchina mi fà ancora parecchio fumo e consuma troppo....il debimeto è stato cambiato due anni fà.Cosa posso fare?esistono debimetri originali?grazie aspetto vostre notizie
Ciao , da quanto dici sembrano gli iniettori da cambiare , (spesa sui 300 €)il debimetro originale è bosh.
p.s. ti consiglio di chiedere qui per eventuali domande , rispondiamo prima e c'è più gente.
http://it.answers.yahoo.com/dir/index;_ylt=Aj.jGH0IR9LP3dazSHnccwxXEAx.;_ylv=3?sid=396545315&link=list
per pp46 sistemato tutto ho sostituito la valvola egr il problema era tutto li comunque grazie per il consiglio
Figurati , scusa per il consiglio errato.
buona sera. Possego una fiat stilo 1.9jtd. da qualche tempo faccio fatica a metterla in moto nel senso che nonostante il preriscaldamento delle candelette,la macchina non va in moto al primo colpo come prima ma dopo tre o quattro tentativi. volevo sapere se sono le candelette o qualche altra cosa. grazie in anticipo.
le mie esperienze con debimetro e egr e spero vi siano di aiuto.
Il debimetro va pulito ogni 10000 km o eventualmente tolto se la macchina non vi parte o si ferma, assistete alla sostituzione o meglio compratelo voi (bosh è originale) ed assicuratevi che sia quello ad essere sostituito a volte lo puliscono e vi fregano togliendovi 200 euro circa.
La valvola egr, se potete , fatevela chiudere dura di più. Se avete una 1.9jtd del 2003 primo semestre hanno le egr difettose fatevele sostituire, costa solo :( 170 euro.
ricordatevi di fare il reset degli errori se sostituite egr o debimetro, peraltro è anche difficile che vi venga fuori l'errore anche a fronte di un guasto ad uno dei due.
attualmente ho la macchina che perde colpi o a bassi regimi o quando do gas, spero non sia di nuovo il debimetro o la valvola egr che , entrambi, ho cambiato non meno di 50000km fa. La fiat mi dice che è normale dopo 280000km peccato che me lo fa da qualche settimana, forse è invecchiata tutt'assieme!!!
La mia esperienza col debimetro si è svolta così:posseggo una Skoda Octavia 1.9 TDI 105 cavalli del 2006 presentava scaros rendimento e fumosità allo scarico riprendendo ad esempio per un sorpasso,addirittura la diagnosi dava sensore pressione turbo fuori valore massimo,con un palmare da 4 soldi comprato su internet ho verificato che la rispsota del debimetro era lentissima
l ho smontato pulito e tutto è tornato come prima,motore piena potenza sparita la fumosità allo scarico.
salve a tutti,
partirei col dire che a meno che non ci si trovi con temperature ben al di sotto dello 0 le candelette incidono pochissimo in avviamento....le candelette sui motori JTD servono principalmente per uno scopo di antiinquinamento...servono a poco perchè il motore è ad iniezione diretta, quindi il gasolio viene iniettato direttamente sul cielo del pistone ad una potenza pari circa a 800 bar. quindi le candelette potrebbero anche non servire !!! poi per il resto sconsiglierei di tappare la valvola EGR in quanto potrebbe dare delle anomalie di gestione del gasolio od altri parametri centralina !!!
Il debimetro non va assolutamente pulito ogni 10000 KM. Il debimetro ha una lente digitale....se lo si pulisce c'è il rischio che si rompa del tutto...la cosa giusta se uno vuole è spruzzare con uno spruzzino a bassissima pressione dell'acqua poi fare asciugare immediatamente.....
A dire il vero di debimetro stilo in parecchi anni ne ho cambiati pochissimi mentre le EGR bloccate sono una conseguenza di un uso prettamente cittadino dell'auto !!!!
Buon giorno,
ho una skoda 1900 diesel.
dopo 60000 km si è accesa la spia del controllo gas e la macchina iniziava a perdere colpi sino ad una completa decellerazione senza che si spegnesse il motore. Dovevo accostare e riaccellerando riprendeva la sua regolarità.
La macchina, fuori garanzia, è stata affidata ad una officina elettrica che, ha azzararo il messaggio dalla diagnisi
senza risolvermi il problema.
In definitiva, la macchina, a volte dopo 100/200 Km, a volte dopo circa 2000 Km, decellera improvvisamente.
Non è possibile, per sicurezza andare in autosctada.
Qualcuno ha da suggerirmi il da farsi.
Grazie
Corrado STANISLAO
Ciao Corrado la prima cosa d afare sarebbe verificare l errore dal sintomo potrebbe essere il sensore regime motore oppure i condotti e la vaklvola egr intasata bisognerebbe sapere che errore cera memorizzato in centralina ciao
Ciao Corrado la prima cosa d afare sarebbe verificare l errore dal sintomo potrebbe essere il sensore regime motore oppure i condotti e la vaklvola egr intasata bisognerebbe sapere che errore cera memorizzato in centralina ciao
Lettura codice errore anzichè semplice cancellatura ?
P.s. http://autoconfronti.forum-ativo.com